Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Caratteristiche Tecniche

Stabilità, robustezza e affidabilità, le caratteristiche di un materiale eterno e naturale. La pietra è in grado di garantire un uso prolungato nel tempo senza compromettere la tua salute.

L'innovativo design

L'innovativo design di Pietrella unisce la rapidità di riscaldamento dell’alluminio con la resistenza della pietra, che trattiene il calore e lo rilascia gradualmente nel cibo. Questo ti consente di cucinare a temperature più basse, preservando il gusto e la qualità degli ingredienti. Con Pietrella, puoi preparare facilmente piatti da vero Chef: carne e pesce succosi e saporiti, verdure perfettamente cotte, croccanti fuori e morbide dentro. Le nostre pentole garantiscono cotture uniformi e dorate, con l’inconfondibile aroma e sapore della pietra.

Il processo fusorio

La pressione di iniezione varia in base al peso e al tipo di materiale impiegato. È fondamentale che questa pressione venga mantenuta costante per tutta la durata del processo, fino alla completa solidificazione del pezzo. Per facilitare il raffreddamento, all’interno della forma viene fatto circolare un liquido. Nel frattempo, presse idrauliche garantiscono la chiusura ermetica dello stampo; una volta solidificato il pezzo, le presse permettono l’apertura dei due semi-stampi per il prelievo del prodotto finito.

Il processo di pressofusione è altamente automatizzabile e ideale per una produzione su larga scala. Grazie alle moderne tecnologie e ai macchinari avanzati, i pezzi realizzati con questa tecnica garantiscono tolleranze dimensionali ridotte e una qualità superficiale superiore rispetto ad altri processi di fonderia.

Caratteristiche del processo di pressofusione

La pressocolata, conosciuta anche come “fonderia in conchiglia sotto pressione”, è un processo sviluppato negli Stati Uniti a metà dell’800. Consiste nell’iniezione ad alta pressione di un metallo fuso, o di una lega, all'interno di una forma metallica. Una volta che il metallo si solidifica, la forma si apre per permettere l’estrazione del pezzo ottenuto.

La forma

La forma, solitamente in acciaio, è composta da due metà per consentire l’estrazione del pezzo fuso una volta completato il processo. I materiali utilizzati per la realizzazione delle diverse parti della forma devono avere un punto di fusione superiore rispetto al metallo iniettato, che generalmente è una lega di alluminio, magnesio o zinco.

Sicurezza in tavola

Negli ultimi anni, è diventato sempre più chiaro quanto sia importante fare attenzione ai materiali utilizzati nelle pentole che utilizziamo. Le comuni padelle antiaderenti, in particolare quelle rivestite in teflon, sono state oggetto di preoccupazioni per i potenziali effetti nocivi sulla salute.

Il teflon, infatti, può contenere PFOA (acido perfluorooctanoico), un composto chimico che, è stato associato a possibili rischi per la salute. Oggi, la produzione di pentole sicure è soggetta a norme più severe, ma è comunque importante sapere cosa si sta acquistando.

La soluzione? Le pentole Pietrella. Sono completamente libere da PFOA, nickel e metalli pesanti, garantendo una cucina sana e sicura. Realizzate in alluminio pressofuso e rivestite con materiali antiaderenti, le padelle Pietrella non rilasciano sostanze tossiche, anche ad alte temperature. Questo le rende perfette per una cottura salutare, senza necessità di oli o grassi.

Pietrella, la padella sicura.

Antiaderenza & Strati

Il rivestimento antiaderente Whitford Eclipse HB viene applicato su ogni prodotto Pietrella in 3 strati interni (35/40 micron) e 2 strati di puntinatura (20 micron), garantendo resistenza e una cottura impeccabile.

I nostri prodotti in pressofusione con rivestimento antiaderente
sono realizzati in alluminio alimentare pressofuso, con spessori variabili da 4 a 8 mm e pareti da 2,5 a 3 mm. Questo garantisce una distribuzione uniforme del calore, preservando i sapori autentici durante la cottura.

Cucina sana e leggera

Cucina senza oli e grassi

Valorizza il sapore dei cibi